18 ottobre 2025 – Monte Pietralata (provincia di Pesaro e Urbino).
Il manto di nubi che nella prima parte del mattino avvolgeva la valle del Candigliano si è dissolto.
Nella tarda mattinata di questo sabato diverse persone, a piedi o in mountain bike, alla spicciolata, stanno risalendo la strada sterrata.
Sono dirette, per lo più, verso il rifugio del Furlo e le due terrazze (alta e bassa) che si affacciano sui due chilometri di gola rupestre; si presenterà di fronte a loro la parete calcarea, dove nella bella stagione l’Aquila reale nidifica.
Sfugge alla vista di escursionisti e ciclisti, che vanno incontro a quella veduta maestosa, un minuscolo stagno (in località Spelonca), seppure poco discosto dalla strada.
Si trova alla base di una piccola parete rocciosa; gli strati geologici si riflettono su quelle modeste acque.
Una libellula verdognola su una pietra; è una femmina di Aeshna cyanea. Il suo addome, piegato, è immerso nell’acqua: sta deponendo le uova.
Ci sono diverse altre libellule, più piccole, appartengono alla specie Sympetrum striolatum.
Anche loro stanno deponendo le uova in acqua, ma lo fanno volando in tandem: il maschio (rossiccio) davanti e la femmina (bruno-giallastra) dietro.
È lui a guidare deposizione – è una società patriarcale. Una volta scelto il punto, s’abbassa di quota, quando si trovano a pochi centimetri dalla superficie, lei piega l’addome verso il basso immergendolo per un attimo in acqua. Si formano piccoli cerchi concentrici, leggere perturbazioni; qui tutto è minuscolo.
Numerose le deposizioni che si susseguono durante il volo in tandem e numerose le coppie che lo effettuano contemporaneamente, anche a breve distanza l’una dall’altra.
La femmina di Aeshna cyanea viene scacciata dalle più piccole Sympetrum. Lei torna a posarsi e a immergere l’addome ma viene nuovamente allontanata.
Nell’unico specchio d’acqua presente per chilometri in un mondo di rocce, di boschi e di pascoli (sommitali) la popolazione di libellule è impegnata ad assicurare la prosecuzione della specie.
Didascalie foto:
1 – Valle del Candigliano, vista dal M. Pietralata, 18 ottobre 2025
2 – Gola del Furlo, vista dalla Terrazza Alta (M. Pietralata), 18 ottobre 2025
3 – Stagno in località Spelonca (M. Pietralata), 18 ottobre 2025
4 – Femmina di Aeshna cyanea durante la deposizione, 18 ottobre 2025
5 e 6 – Sympetrum striolatum durante il volo in tandem,18 ottobre 2025














