Enrico D'Angelo
Enrico DʼAngelo, nato nel 1954 a Luzzi, ha pubblicato le raccolte di versi: Le giornate, Cosenza 1984; Quasi una serra, postfazioni di Gabriele Frasca e Alessandro Giammei, Napoli 1991 e Marano Principato 2016); Versi esicasti, a cura di Eugenio De Signoribus, Casette D’Ete 2001; Night, postfazioni di Maurizio Marota e Giovanni Zamponi, Martinsicuro 2003 e Cosenza 2013; Il fiore della serpe trentasei versi per L’Aquila, foto di Ennio Brilli e postfazione dialogante di Massimo Canalini, Ancona 2009; Versi esicasti, prefazione di Bruno Pinchard, Martinsicuro 2013. Ha tradotto Rainer Maria Rilke, Teneri tributi alla Francia, Roma 2000 e Marano Principato 2016; Poesie di Henri Michaux in AA.VV. Amore traduttore (tu non m’inganni piú), Cosenza 1995. A sua cura, per i tipi di Abramo, sono usciti il romanzo di Anatole France I desideri di Jean Servien, 2005; la raccolta di novelle orientali La vita e la sanguisuga (1997) e la raccolta di racconti slovacchi Il sorriso verso il buio (2001). Ha ideato e fondato le riviste «Plural» (Napoli 1987) e «Smerilliana» (San Benedetto del Tronto 2003).