Canto la nostalgia senza memoria
gli esili lapilli senza luce, gli accendini nella notte
le voci intermittenti di scomparsi, gli amori che un giorno
ci abbagliarono ed erano trucchi del destino o della storia
fuochi fatui di un momento, lampi, legami che adottammo
per scendere le scale o per salirle insieme,
tanta era la fatica e tanto il fiato che occorreva
appena emersa la paura di un abisso d'abbandono...
Una voragine di notte senza stelle
senza la dolce luce della luna, la vera eterna amante
degli scribi e di chi ama la parola che sgusci dal buio
come un vero amore.

Canto allora il Libro e la poesia da sempre
accanto a me, gli accordi delle sillabe, la loro interna      
                                                  [musica                                                                                                                                                              
che suscita figure e di queste compone volti antichi
e nuovi, come un tesoro inestinguibile, lo scrigno
                                                [misterioso                                            
che Callimaco esaltò nei poemi Alessandrini
o le vie del labirinto che Borges percorse
nella sua Biblioteca infinita dove inizio e fine
sono un Cerchio, un tragitto pellegrino simile
al viandante di Giacomo.
Tutto questo ricordo e tengo a mente
e a chi legge io rimando...

Io so che vita è la parola
non è altro che questo...


"L'autore ubbidisce alla notte, vuole essere lui stesso notte - scrive Guido Garufi in nota al volume citando un passo di Maurice Blanchot - Se l'autore si esprime nel linguaggio della comunicazione chiara, è perché si è inoltrato nel linguaggio dell'oscurità che rischia ad ogni istante di togliergli la comunicazione di ogni cosa".
Ma a pagina 19 Garufi scrive, in conclusione della poesia Sull'acqua:

Io qui resisto, sono un antico scriba provinciale
copista che ciclicamente rinnova lo stesso
Proto senza inizio né fine, guardo le miniature
che sfolgorano come quelle di Franco Bolognese
esse sono lì da sempre, come lettere
e quei versi, orme sulla riva...

[Guido Garufi, All'ordine della notte, CartaCanta editore 2025, collana diretta da Davide Rondoni, che firma la quarta di copertina]

You may also like

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *